MPRESSIONANTE! Questo è un rarissimo fenomeno elettrico atmosferico, noto come red sprite (in italiano spiritello rosso/folletto rosso) ed è stato osservato sabato 28 maggio 2022 dal massiccio del Monte Bianco, da Sallanches (Alta Savoia-Francia).
L'evento che da origine a queste scariche elettriche negli alti strati dell'atmosfera (anche fino a 80 km di quota) avviene però molto più in basso, ovvero nei cumulonembi temporaleschi, associati
alla ionizzazione dell'aria.

I red sprites, fenomeni elettrici ancora poco conosciuti, si formerebbero in corrispondenza di fulmini con elevate intensità di corrente elettrica, che colpiscono la superficie terrestre (fulmini nube-terra).
Nel dettaglio, però, che cosa origina questo particolare fenomeno?
Innanzitutto bisogna tenere a mente che esistono 2 tipologie di fulmini nube-terra: Fulmini negativi Fulmini positivi
Sono proprio i fulmini positivi a fare da innesco per i red sprites, in quanto riducono le cariche positive della sommità della nube, facendone accumulare di negative. A questo punto, nel caso se ne vadano ad accumulare a sufficienza, si creeranno le condizioni per uno squilibrio di carica tra l'apice della nube (ora carica negativamente) e gli strati della bassa ionosfera (~100 km), in cui sono presenti cariche positive. La scintilla può scoccare; da qui il red sprite!
I temporali che hanno dato origine ai red sprites di sabato 28 maggio 2022 sono quelli che hanno colpito duramente il Nord Italia, con fenomeni di una certa rilevanza, come accaduto con le devastanti grandinate che hanno interessato il Piemonte.
Va inoltre detto, che vista la loro brevissima durata (pochi millisecondi), risultano molto difficili da vedere ad occhio nudo, infatti un sentito ringraziamento va a Didier Plassard per queste sue incredibili fotografie!
Credits Didier Plassard